Glossario

Intelligenza artificiale

Centro di contatto

L'intelligenza artificiale si sta evolvendo rapidamente e ha un impatto su quasi tutti i settori. Ecco alcune delle cose più importanti da sapere su come funziona l'intelligenza artificiale e sui vari tipi di intelligenza artificiale che la vostra azienda può utilizzare.

Che cos'è l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale consiste nell'insegnare ai computer a svolgere compiti di livello simile a quello umano. L'intelligenza artificiale può essere elementare come la risposta a una situazione specifica o complessa come la capacità di usare un pensiero avanzato per completare compiti complessi con un'assistenza umana minima. Può essere utilizzata per migliorare customer experience e una serie di aspetti interni dell'azienda.

Domande frequenti sull'intelligenza artificiale

Ecco alcune delle cose più importanti da sapere su come funziona l'intelligenza artificiale e su ciò di cui gli esseri umani dovrebbero essere consapevoli quando considerano il futuro dell'IA.

Come funziona l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale funziona utilizzando dati e algoritmi per completare vari tipi di compiti. Molti impieghi dell'intelligenza artificiale comportano una capacità di pensiero e di elaborazione di gran lunga inferiore a quella dell'intelligenza umana, ma alcuni potenziali impieghi futuri dell'intelligenza artificiale stanno spingendo i limiti di ciò che è possibile fare quando si tratta della complessità dei dati che l'intelligenza artificiale può sintetizzare. L 'intelligenza conversazionale è uno dei tanti modi in cui gli strumenti di intelligenza artificiale possono imitare l'intelligenza umana.

L'intelligenza artificiale è una minaccia per gli esseri umani?

Nella sua capacità attuale, l'intelligenza artificiale è generalmente più utile che dannosa per gli esseri umani. Rende più produttivi molti posti di lavoro, anche se questo ha iniziato a comportare la riduzione di alcuni posti di lavoro, poiché l'intelligenza artificiale diventa in grado di svolgere alcuni compiti al pari degli esseri umani. L'intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una potenziale minaccia per gli esseri umani se dovesse raggiungere lo stadio di superintelligenza, anche se la probabilità che ciò accada è sconosciuta; ciò significa che è importante usare cautela quando si aumentano le capacità dell'intelligenza artificiale per evitare che superi l'intelligenza umana.

L'apprendimento automatico è un tipo di intelligenza artificiale?

L'apprendimento automatico è considerato un sottoinsieme dell'IA, piuttosto che completamente intercambiabile con l'intelligenza artificiale. Funziona in modo simile ad altri tipi di IA perché prevede l'utilizzo di alcuni tipi di dati per aiutare i computer ad apprendere, ma in genere non si espande ad altri usi dell'IA.

Quali sono le sette fasi dell'intelligenza artificiale?

Comprendere l' evoluzione dell'intelligenza artificiale è fondamentale per distinguere tra forme di base e forme complesse di intelligenza artificiale.

1. Macchine reattive

Al suo primo livello di sviluppo, l'intelligenza artificiale è in grado di comprendere e rispondere a situazioni molto specifiche che si allineano bene alle regole che le sono state insegnate. Tuttavia, la capacità dell'intelligenza artificiale di pensare da sola o di rispondere ad altri tipi di situazioni è molto limitata.

2. Memoria limitata

Questa forma leggermente più avanzata di intelligenza artificiale ha una capacità leggermente superiore di fare previsioni basate su scenari e dati che ha utilizzato in passato. Non è ancora in grado di prendere decisioni complesse sulla base di questi dati o di analizzarli a un livello avanzato.

3. Teoria della mente

In questa fase, l'intelligenza artificiale inizia a capire che le persone o le altre IA con cui interagisce hanno opinioni e sentimenti diversi sugli stessi argomenti e deve adattare le proprie risposte in base a queste informazioni. Questa fase si basa sull'omonimo concetto psicologico.

4. Consapevolezza di sé

La fase di autoconsapevolezza si basa sulla fase di teoria della mente, consentendo all'IA di formarsi delle opinioni proprie sulla base delle informazioni apprese sulle opinioni degli altri. Inizia a riconoscersi come individuo e a sviluppare idee proprie che la distinguono come qualcosa di più di un macchinario.

5. AI stretta

Nello stadio di IA stretta, un'IA raggiunge la sua prima capacità di eseguire un compito da sola, senza l'assistenza di un umano. Questa capacità è limitata a un compito specifico e all'IA devono essere state insegnate tutte le informazioni necessarie per completare un compito basato su tali informazioni.

6. AI generale

L'Intelligenza Artificiale Generale si basa sull'Intelligenza Artificiale Ristretta aumentando la capacità dell'Intelligenza Artificiale di portare a termine più compiti da sola. Sebbene all'inizio abbia ancora bisogno di apprendere informazioni da un umano, diventa sempre più capace di pensare da sola e di utilizzare le informazioni apprese in modi diversi.

7. Superintelligenza

Per superintelligenza si intende un'IA più intelligente di tutti gli esseri umani. Sebbene l'intelligenza artificiale non abbia ancora raggiunto questo stadio, è importante essere consapevoli del potenziale impatto negativo che un'IA altamente avanzata potrebbe avere sugli esseri umani.

Qual è il futuro dell'IA?

L'intelligenza artificiale continuerà probabilmente ad avere un impatto su quasi tutti i settori. I progressi dell'intelligenza artificiale continueranno a migliorare l'efficienza di un'ampia gamma di processi man mano che diventerà in grado di svolgere un numero sempre maggiore di compiti, liberando così un'ampia gamma di risorse che potranno essere utilizzate per far progredire altri settori.

Quali sono alcuni esempi di utilizzo dell'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale è già utilizzata in un'ampia gamma di modi, molti dei quali riguardano prodotti di uso quotidiano di cui gli utenti raramente considerano la tecnologia alla base. Alcuni usi comuni dell'intelligenza artificiale sono:

  • Google Maps e applicazioni simili
  • Correzione automatica, Grammarly e altri strumenti di editing incorporati
  • Strumenti di riconoscimento facciale
  • Chatbot e assistenti digitali
  • Giocatori di computer nei videogiochi
  • Athena AI e altri strumenti per il flusso di lavoro

Contattateci oggi stesso per saperne di più su come la vostra azienda può utilizzare l'intelligenza artificiale!